APPARATO TEGUMENTARIO: COS’È E A COSA SERVE? GUIDA COMPLETA
Per apparato tegumentario, si intende il sistema corporeo che ti circonda, sia in termini metaforici che pratici. Si tratta del sistema che ci comunica se siamo giovani o vecchi, a che etnia apparteniamo e a quale sesso.
L’apparato tegumentario ci protegge da numerosi danni e permette di percepire l’ambiente intorno a noi. Esso è composto da pelle, appendici, tessuto sottocutaneo, giunzioni mucocutanee e ghiandole mammarie. Nelle prossime righe scoprirai la definizione di apparato tegumentario e quali sono le funzioni che svolge per e nel nostro corpo.
Apparato tegumentario definizione
Il sistema tegumentario è l’insieme di organi che costituisce il rivestimento esterno del corpo e lo protegge da molte minacce come infezioni, essiccazione, abrasione, aggressione chimica e danni da radiazioni.
Nello specifico, l’apparato tegumentario si caratterizza nell’essere umano per comprendere la pelle che contiene delle cellule in grado di secernere la melanina e proteggere il corpo dai potenziali effetti cancerogeni dei raggi UV.
Anche le ghiandole sudoripare che liberano il nostro corpo dalle scorie fanno parte di questo apparato. Nel sistema tegumentario sono inclusi anche i recettori somatosensoriali e i nocicettori che svolgono il ruolo di sensori di avvertimento per farci allontanare da sorgenti che potrebbero causarci dei danni.
Apparato tegumentario: la composizione
Essenzialmente, l’apparato tegumentario è formato da due strati: il derma e l’epidermide. Entrambi formano “l’organo” più grande del corpo e contribuiscono a coprire una superficie di circa 2 metri quadrati.
L’epidermide è lo strato esterno, appoggiato sopra il derma, a cui non viene dato un apporto sanguigno diretto. Si tratta dello strato che protegge anche i tessuti sottostanti dall’essiccamento.
L’epidermide si caratterizza da quattro strati differenti: strato basale, strato spinoso, strato granuloso e strato corneo.
La seconda parte più importante dell’apparato tegumentario è il derma che molti ritengono essere la vera pelle. Si tratta dello strato fornito di vasi sanguigni, terminazioni nervose, ghiandole sebacee e sudoripare.
Funzioni dell’apparato tegumentario
Tutti gli strati della nostra pelle contribuiscono a svolgere alcune funzioni generali. Ovviamente, il ruolo più importante che viene loro attribuito è quello relativo alla protezione del nostro corpo.
Funzione di barriera
Gli strati di pelle hanno un ruolo straordinario perché rappresentano la prima linea di difesa che forma una barriera fisica in grado di prevenire le infezioni e regolare la temperatura corporea. Inoltre, la natura leggermente acida delle secrezioni cutanee permette anche di prevenire la colonizzazione di batteri.
Un’altra barriera, di natura chimica questa volta, è dettata dai lipidi secreti dalla pelle. Questi consentono di evitare la perdita di acqua soprattutto in ambienti e in momenti dell’anno piuttosto caldi o secchi. Inoltre, il sistema tegumentario contiene delle cellule immunitarie che sono in grado di eliminare le infezioni di piccola entità.
Termoregolazione
Le ghiandole sudoripare sono necessarie per la termoregolazione del nostro corpo, sia in momenti in cui si tende a sudare a causa di sforzi fisici oppure in caso di febbre. Se il sudore permette al corpo di raffreddarsi e tornare ad una temperatura coerente, la pelle d’oca può mantenere il corpo caldo, soprattutto in caso di forte presenza di peli.
Escrezione
Il sudore e il sebo hanno anche un ruolo escretore sia per i metaboliti idrosolubili e liposolubili. Devi sapere, infatti, che la vitamina B in eccesso nel nostro organismo viene espulsa attraverso l’urina, oppure, proprio dal sudore.
Sensazione e sintesi chimica
Le terminazioni nervose disponibili sulla pelle ci consentono di percepire tatto, pressione, calore, freddo e tutti gli altri stimoli, anche quelli più dannosi. Come anticipato, inoltre, la pelle serve anche a produrre la melanina, sostanza che ci protegge dai raggi UV che potrebbero compromettere la nostra salute.
Devi sapere che, dopo essere stata esposta al sole, la pelle è in grado di sintetizzare anche la vitamina D che è un elemento fondamentale per la salute delle nostre ossa.