SCALA DI BRADEN
La Scala di Braden è uno strumento utile per la valutazione del rischio di compromissione dell’integrità cutanea di un paziente. L’insorgenza di lesioni da pressione (dette anche lesioni da decubito) è una possibilità reale in pazienti allettati per lunghi periodi o con particolari abitudini di vita.
Fu realizzata da Barbara Braden e Nancy Bergstrom nel 1987 con lo scopo di aiutare gli operatori sanitari, in particolare gli infermieri, nella valutazione del rischio di insorgenza di ulcere da pressione nei pazienti trattati.
Appunto gli infermieri hanno il compito, al ricovero del paziente o alla sua presa in carico, di valutare lo stato cutaneo e l’eventuale rischio di decubiti utilizzando proprio la Scala di Braden.
Essa prende in considerazione sei items, sei variabili che possono assumere un diverso punteggio in base alle condizioni del paziente:
1. PERCEZIONE SENSORIALE
È riferita all’abilità del paziente a rispondere al disagio della percezione della pressione
La valutazione numerica assegnata è:
4 punti se non limitata
3 punti se leggermente limitata
2 punti se molto limitata
1 punto se completamente limitata
2. UMIDITÀ
È riferita al grado di esposizione della pelle all’umidità
La valutazione numerica assegnata è:
4 punti se raramente bagnato
3 punti se occasionalmente bagnato
2 punti se spesso bagnato
1 punto se costantemente bagnato
3. ATTIVITÀ
È riferita al grado di attività fisica compiuta dal paziente
La valutazione numerica assegnata è:
4 punti se cammina frequentemente
3 punti se cammina occasionalmente
2 punti se non cammina ed ha bisogno di aiuto negli spostamenti sedia/letto
1 punto se completamente allettato
4. MOBILITÀ
È riferita alla capacità di controllare i movimenti e le posizioni del corpo
La valutazione numerica assegnata è:
4 punti se non presenta limitazioni nel movimento
3 punti se le limitazioni sono parziali
2 punti se molto limitata
1 punto se completamente limitata
5. STATO NUTRIZIONALE
È riferita alle abitudini alimentari del paziente
La valutazione numerica assegnata è:
4 punti se eccellente
3 punti se adeguata
2 punti se probabilmente inadeguata
1 punto se molto povera
6. FRIZIONE E SCIVOLAMENTO
È riferita alla forza d’attrito creata tra due superfici durante gli spostamenti del paziente
La valutazione numerica assegnata è:
3 punti se c’è assenza di problemi apparenti
2 punti se ci sono possibili problemi
1 punto se esistono problemi reali ed attivi
Un punteggio di 23 classifica il paziente come non a rischio da lesioni da pressione
Il valore critico è 16 punti, soglia sotto la quale il paziente è da considerarsi fortemente a rischio.
Compito molto importante di questo strumento di valutazione è la possibilità di lavorare sulla prevenzione delle lesioni da decubito attraverso l’utilizzo di presidi specifici (come il materasso antidecubito, traverse speciali, protezioni), mobilizzazione precoce, cura e protezione della cute, corretta alimentazione.
Anche se la valutazione del rischio di compressione dell’integrità cutanea tramite Scala di Braden è competenza infermieristica, è compito dell’OSS riferire qualsiasi cambiamento o alterazione della cute del paziente, facilmente osservabile durante l’igiene quotidiana o durante gli altri momenti di assistenza diretta alla persona.
Altre scale possono essere di aiuto per misurare diversi aspetti di alterazione della salute del paziente, come ad esempio lesioni da pressione, coscienza, depressione, demenza, attinenze sessuali, dolore, dolore pediatrico, autosufficienza, cadute, qualità della vita, ansia, disfagia, funzioni cognitive.