APPLICAZIONE BORSA DI GHIACCIO
L’applicazione di una borsa di ghiaccio (o impacco freddo secco) è necessaria quando il paziente presenta ipertermia, traumi quali tumefazioni, gonfiori, infiammazioni, stiramenti, mal di testa e altri dolori.
Infatti, il freddo provoca la vasocostrizione, ovvero diminuisce la permeabilità dei capillari, facilita la dispersione del calore e riduce il flusso sanguigno e linfatico.
L’Operatore Socio Sanitario, su attribuzione infermieristica, può applicare al paziente la borsa di ghiaccio sulla zona del corpo che necessita di questo trattamento seguendo una procedura specifica.
Procedura per l’applicazione della borsa di ghiaccio (impacco freddo secco)
La borsa di ghiaccio non viene utilizzata solo per alleviare i gonfiori ma costituisce una vera e propria terapia quando viene prescritta dal medico o dopo la valutazione infermieristica.
Prima di procedere all’applicazione della borsa di ghiaccio bisogna preparare il materiale necessario, ovvero:
- Borsa del ghiaccio;
- Cubetti di ghiaccio;
- Asciugamano;
- Garze o telino impermeabile monouso.
Poi bisogna indentificare il paziente, salutarlo, presentarsi e avvisarlo sulla procedura che stiamo per compiere.
Inoltre, andrà assicurata la privacy e il comfort del paziente, predisponendo un paravento e controllando che il microclima della stanza sia corretto.
Successivamente bisogna:
- Lavare le mani e indossare i guanti;
- Riempire la borsa per 2/3 con il ghiaccio, fare uscire l’aria e chiuderla;
- A questo punto bisogna verificare se la borsa è integra, ovvero che non perda acqua e non sia bucata;
- Avvolgere la borsa nelle garze o nel telino, poiché il contatto diretto sulla cute del paziente provoca ustioni da freddo;
- Aiutare il paziente a raggiungere una posizione comoda e scoprire la parte a cui applicare la borsa del ghiaccio;
- Posizionare la borsa sulla parte del corpo del paziente da trattare e annotare l’ora dell’applicazione;
- Dare indicazioni al paziente su come tenere la borsa e avvisarlo di ricorrere al dispositivo di chiamata se percepisce qualsiasi tipo di fastidio;
- Trascorso il tempo di applicazione prescritto dal medico o dall’infermiere, facendo attenzione di non superarlo, rimuovere la borsa;
- Aiutare il paziente a raggiungere una posizione comoda e confortevole e congedarsi;
- Svuotare la borsa ed effettuarne il lavaggio;
- Annotare la durata del trattamento sulla cartella del paziente;
- Togliere i guanti, smaltire e sistemare i materiali utilizzati e, infine, lavare le mani.
Durante l’applicazione della borsa di ghiaccio, l’OSS deve controllare spesso il paziente e assicurarsi che il telino sia sempre asciutto, qualora fosse bagnato bisogna sostituirlo.